I profumi e cosmetici che racchiudono l’anima della Sicilia
In siciliano Ciatu vuol dire fiato, respiro, anima. Già dal suo nome, si sentono i profumi della Sicilia. L’odore di zagara, il calore del sole, il profumo del mare. Solo chi è nato e vive in Sicilia può capire il senso di appartenenza a questa terra e l’amore che automaticamente genera.
L’amore per la propria terra lo si percepisce bene in questo brand nato proprio da chi l’apprezza così tanto da renderla protagonista di una linea di cosmetici di lusso. Vi presento Ciatu.
Ciatu nasce dall’idea di Andrea Spatola e il suo amore per il patrimonio culturale siciliano, che ha deciso di inserirlo in una linea di cosmetici e prodotti unici nel suo genere. L’idea è stata quella di realizzare un percorso sensoriale per evocare i profumi, i sapori, la sobrietà, gli eccessi e i misteri della Sicilia.
I prodotti appartengono per la maggior parte al settore beauty: creme, doccia gel, saponi sia solidi che liquidi, olii per corpo, ma anche profumi. Gli ingredienti principali dei cosmetici sono materie prime naturali biologiche prodotte in Sicilia, come l’olio di oliva e il miele mille fiori. Entrambi con proprietà cosmetiche nutrienti, emollienti idratanti e antiossidanti, rendono i prodotti non solo belli ma anche buoni. Mi piace sottolineare che i prodotti non sono testati sugli animali e realizzati nel rispetto per l’ambiente.
Quello che affascina è sicuramente il packaging di Ciatu. Su ogni confezione è riportata una illustrazione realizzata in esclusiva per il brand da artisti siciliani che hanno reso attuali reperti archeologici e opere d’arte storiche del patrimonio culturale siciliano.
Ognuna di loro ha una didascalia che ne ripercorre la storia con lo scopo di far conoscere l’opera a chi acquista il prodotto, le sue origini e di quelle dei numerosi popoli che hanno dominato la Sicilia e che le hanno realizzate, come i Graci, i Romani, gli Arabi, i Normanni, gli Spagnoli.




I prodotti di Ciatu più belli sono i profumi, sia in formato di fragranze per ambienti che eau de parfum. Quattro profumazioni realizzate con essenze naturali autoctone dalle note di profumi di Sicilia.
In Taormina, tra le altre, ritroviamo note di testa di bergamotto, di cuore di gelsomino e di fondo di legno di sandalo. Protagonista di Catania sono le note di testa di lavanda, nota di cuore di gelsomino e note di fondo di vaniglia. Ortigia, invece, ha note di testa di mela, note di cuore di fico e note di fondo di sandalo. Agrigento, che ha il nome di Akragas, una vecchia cittadina greca nell’attuale territorio della città della sicilia occidentale, note di testa di bergamotto, di cuore di cipresso e di fondo di muschio.


Gli eau de parfum sono racchiusi in bottigliette rettangolari da 100ml. I loro tappi sono delle piccole teste di moro a due facce, dei piccoli oggetti da collezionare. Le illustrazioni riprendono i luoghi simbolo delle città di cui portano il nome.



fonte foto: www.ciatu.it